Solidarietà, regole e mercato

di Massimo Blasoni 

La critica che più sovente viene mossa alla tesi della privatizzazione è che il mercato non conosce solidarietà. È si efficiente, ma proprio per questo finisce per penalizzare i più deboli. Si può affermare il contrario, ovviamente con alcune precisazioni. Solo un sistema efficiente può garantire adeguate risorse alla solidarietà, senza che questa rappresenti un gravame insostenibile. E a patto ovviamente che la solidarietà non sia, come avviene in alcuni casi, il favorire l’imporsi di comportamenti opportunisti. Troppo Stato infatti invade ogni ambito e ci deresponsabilizza: occorre contrapporsi sia all’assenza di solidarietà che a comportamenti di tipo assistenzialista. In verità non si da mercato senza fondamenti di ordine etico. Non è un caso se a fondare l’economia moderna è stato un filosofo morale, Adam Smith, che per tutta la vita ha scritto e riscritto due opere: le già citate Ricchezza delle nazioni, in cui indaga le logiche delle interazioni spontanee e di mercato, e La teoria dei sentimenti morali, in cui l’attenzione è in primo luogo sulla “ simpatia” quale naturale disposizione a  riconoscersi nell’altro e a condividerne le esperienze interiori. Morale ed economia si muovono assieme fin dall’inizio, e una società di mercato non può prescindere da taluni valori. La società liberale esige moralità e, per giunta, finisce per produrre una cultura di rispetto reciproco. Quando Montesquieu nella sua Bordeaux portuale aperta al mondo parlava di “doux commerce” (dolce commercio) intendeva proprio evidenziare come le relazioni di mercato conducano a migliorare l’animo. Di norma un commerciante è più cortese di un impiegato delle poste. Per chi si offre sul mercato, il successo è legato a questa capacità di soddisfare le attese del suo interlocutore. Lo Stato si impone, il mercato no. Chiariamo, privatizzare non deve tradursi nell’eliminazione di un sistema di welfare a sostegno pubblico.Lo vorremmo però meglio gestito, e più equo. La sanità privata, ne trattiamo in seguito, deve garantire un miglior funzionamento e non certo rappresentare un intollerabile discrimine tra chi può e chi non può accedervi. Così l’università. Universalità e merito però vanno e possono essere coniugati.

Tutti condividiamo l’idea di garantire un’uguale assistenza sanitaria all’universalità dei soggetti che risiedono in un determinato territorio. Riteniamo questo un diritto “ripetibile” all’infinito e solo parzialmente a carico del singolo: mi è permesso andare al pronto soccorso ogni qual volta ne abbia la  necessità. E lo stesso principio vale per gli esami, le visite, gli interventi. Per l’università, invece, il modello è sensibilmente diverso. Quello che la società deve garantire a tutti i meritevoli è l’accesso ad un percorso universitario coerente con il mondo in cui viviamo: nessuno si sognerebbe di teorizzare un modello in cui qualcuno possa vivere fino a sessant’anni facendo lo studente, prendendo dieci lauree o rimanendo fuori corso a vita a spese della collettività.

Distinguere la previdenza dall’assistenza e ipotizzare una gestione di mercato dei contributi accantonati dai lavoratori è necessario. Pressoché ognuno di noi nutre la convinzione che il sistema pensionistico italiano funzionerebbe molto meglio se il denaro versato agli enti previdenziali fosse stato impiegato con criteri economici. Una minore estensione  del perimetro di azione dello stato e l’incremento degli spazi di libertà dell’individuo non vogliono certo dire assenza di  politica. Ma è proprio per i deboli che sarebbe utile, anzi: doveroso, incentivare il principio della libera scelta. Viviamo in uno stato modellato sul novecentesco concetto di Welfare State, un sistema particolarmente attento ai bisogni ma molto distratto rispetto alle persone portatrici di quei bisogni. Quello che è concretamente accaduto in questi anni è che si sono stratificati provvedimenti legislativi e misure di sostegno ai più deboli immaginate dentro moderne torri d’avorio, senza alcuna corrispondenza con la realtà di chi doveva essere destinatario di quei benefici e, cosa più importante, improntate ad un’unica categoria informatrice: lo stato tuttologo. Dalla sanità alle pensioni, dalla scuola all’edilizia popolare, dai certificati alle autorizzazioni: tutto sembra potersi ricondurre sempre e soltanto al pubblico. Con un rischio: che aver posto così tanta attenzione verso la natura pubblicistica del produttore ed erogatore di quel servizio fondamentale, ha fatto perdere completamente di vista il percettore di quel servizio e il titolare di quel diritto.

È necessario – dicevamo –  che si adottino tutele a favore dei più deboli e che queste siano finanziate dalle imposte. Parimenti che ci sia un sistema anche duro di sanzioni per chi trasgredisce. Sia tra quelli che vogliono “approfittare“ del sistema sia, e soprattutto, per quelli che concorrono all’erogazione di servizi così sensibili. Una Lehman Brothers, per non dire una Parmalat, nel settore previdenziale avrebbe ovviamente effetti devastanti. Terribili dissesti che non vogliono però dire che nel mercato non siano oggi presenti e utilmente grandi banche ovvero multinazionali alimentari che concorrono, più che positivamente, alla vita economica, o che a fallire non siano talora anche gli Stati. Si presuppone ovviamente che a vigilare sul rispetto delle regole ci sia personale politico e un funzionariato  di qualità, capace di comprendere i meccanismi complessi del presente. E che le regole siano eque: la cosiddetta “gestione separata” di tanti Co.co.pro. ha prodotto nel 2013 un saldo positivo per l’INPS di circa 8 miliardi. Ognuno di quei lavoratori, spesso giovani, sa che alle regole attuali pur contribuendo non riceverà mai alcuna pensione. Il danno ai più deboli qui è tutto dello Stato.

estratto dal libro di Massimo Blasoni 

Massimo Blasoni autore di Privatizziamo!

 

 

 

Questa voce è stata pubblicata in massimo blasoni, sereni orizzonti e contrassegnata con , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *