di Massimo Blasoni
Sindacato, magistratura e università rappresentano ruoli e funzioni
imprescindibili nella società. La tutela dei lavoratori, la garanzia di
una giustizia basata sulla «terzietà» di chi l’amministra e la «conoscenza
» aperta a larghi strati della popolazione sono conquiste
relativamente recenti, sicuramente irrinunciabili. Ciò malgrado, oggi
in Italia percepiamo, non del tutto a torto, questi ambiti anche come
centri di potere, qualche volta autoreferenziali e certo poco inclini
a vedere riformato il proprio ruolo in considerazione del mutare
dei tempi. Peraltro, poco o per nulla disponibili ad accettare una
verifica sulla propria efficienza.
SINDACATO
Il legittimo proposito di garantire tutela ai lavoratori si è via via
trasformato nel nostro Paese in qualcos’altro. Le battaglie sindacali
del primo Novecento e i moschetti di Bava Beccaris o le lotte dei braccianti
del Mezzogiorno contro i latifondisti non hanno nulla a
che vedere con le pensioni baby. Le tutele giuste e progressivamente
più forti sino agli anni Novanta si sono trasformate in qualcosa di
diverso. Qualche volta in una sorta di privilegio. Tutto questo fino
al paradosso di concertazioni tra sindacato e grandi imprese che
non tenevano in nessun conto le compatibilità economiche, ma si
risolvevano in semplici accordi politici. La produttività è costantemente
scesa nel confronto con gli altri Paesi europei e il solco tra
giovani e «vecchi» lavoratori si è via via allargato.
In tema di minor competitività delle imprese, e dunque del Paese,
sono molte le responsabilità dei nostri imprenditori e questo si
riflette sull’occupazione. La produttività e l’occupazione, però, non
sono facilitate dal sindacato che in Italia non brilla certamente per
flessibilità. Non solo, con diverse sfumature, i sindacati sono divenuti
una sorta di corpo dello Stato che accanto alla legittima difesa dei
lavoratori ha dimostrato di impegnare buona parte dei propri sforzi
nella difesa di rendite di posizione e di privilegi (non dissimili da
quelli della politica) dei propri esponenti.
In Italia, le società di mutuo soccorso di fine Ottocento contribuirono
senz’altro a che i diversi governi prestassero maggiore
attenzione al miglioramento delle condizioni lavorative degli operai.
Grazie sostanzialmente alla loro pressione, il ministro degli Interni
Giovanni Giolitti estese le norme che limitavano il lavoro femminile
e minorile, dichiarò lo sciopero un atto accettabile, istituì il
Consiglio superiore del lavoro. Da allora, nel nostro Paese la storia
del sindacalismo è proseguita tra alti e bassi, vittorie e sconfitte.
Camere del lavoro e leghe contadine furono costrette a sciogliersi
durante la dittatura fascista per lasciar posto alla sola Confederazione
dei sindacati fascisti. Il 9 giugno 1944 il Comitato di liberazione
nazionale, siglando il Patto di Roma, sancì l’atto costitutivo della
Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil). Con la caduta
del regime fascista furono ripristinate le libertà sindacali, che nel
1950 portarono alla nascita di Cisl, Uil e Cisnal. Nel maggio del
1970 venne introdotto lo Statuto dei lavoratori, in gran parte condivisibile,
che riconosceva la libera manifestazione del pensiero,
la libera organizzazione sindacale, nuove norme per la tutela della
salute e dell’integrità fisica, per i permessi retribuiti, per favorire il lavoro
dei giovani. Il movimento sindacale ha fatto molto di buono
nel corso della sua storia. Ciò detto, con la crisi dei primi anni Ottanta
le diverse sigle sindacali si sono trovate sempre più spesso in
disaccordo su come affrontare le questioni sul tavolo, portando a
lacerazioni che assai di rado hanno fatto gli interessi dei lavoratori.
E la difesa di lavoratori «deboli» si è talora trasformata in eccessi.
Negli ultimi tempi non si sono evolute le posizioni, talora retrive,
della Cgil e di altre sigle e non si è del tutto compreso che la
difesa dei diritti deve essere coniugata con la possibilità economica
di garantirli. E che solo la produttività e la competitività dell’impresa
possono creare nuovo lavoro.
Rispetto ai principali Paesi nostri concorrenti nel mondo, negli
anni Settanta l’Italia era al primo posto per crescita della produttività
nell’industria. Negli anni Duemila ci troviamo in fondo alla classifica
e qualche colpa è certo anche del sindacato. Nel decennio 1970-
1979, l’output per ora lavorata (valore aggiunto al costo dei fattori)
del settore manifatturiero era cresciuto in Italia in media del 6,5%
all’anno, meglio che in Giappone (5,4%), Olanda (5,2%), Francia e
Germania (intorno al 4%), Stati Uniti (2,7%) e Regno Unito (2,4%).
Negli anni Ottanta l’Italia era scivolata in coda, dimezzando il
ritmo precedente (dal 6,5% al 3,2%). Negli anni Novanta la leadership
fu conquistata dagli Stati Uniti (4,3% l’anno), mentre l’Italia
continuava a rallentare (2,6%). Ma è nel primo decennio del Duemila
che la produttività nel nostro Paese precipita a un misero 0,4% in
media l’anno, contro l’1,8% della Germania e il 2,5% della Francia.
E meglio di noi ha fatto anche la Spagna (1,5%).
Non si tratta di sostenere tesi a senso unico e l’attività sindacale è
sacrosanta. Tuttavia, risulta difficile non vedere nel sindacato anche
un’altra casta, spesso un freno. Una realtà che costa allo Stato, e cioè
a noi, ben 136 milioni di euro l’anno per i soli distacchi sindacali
nel settore pubblico. Esclusi i permessi, perché se fossero contabilizzati,
la cifra aumenterebbe. E questo perché ben 2.233 dipendenti
pubblici, esclusi i dirigenti, svolgono attività sindacale. Si tratta di
un’attività non di rado a tempo pieno e questi lavoratori devono
essere sostituiti nello svolgimento delle loro mansioni.
Sono circa 700.000 i lavoratori (il 4% del totale) che godono di
permessi retribuiti per questioni sindacali e che consumano non meno di un
milione di giornate lavorative. Certo l’attuale legislazione
sta contraendo questi numeri, ma solo parzialmente. Oggi
la sfida consiste nella necessità di conciliare la flessibilità richiesta
dagli imprenditori con la tutela, sacrosanta, dei diritti dei lavoratori.
Non si tratta di fare gli ultraliberisti. Tuttavia, per crescere le
nostre aziende hanno bisogno di un mercato del lavoro flessibile,
di elasticità contrattuale e di un sindacato non necessariamente antagonista.
Possiamo girarci in tondo ed edulcorare il concetto, ma
vi sono situazioni in cui è necessario licenziare, premiare il merito
(sempre) o lavorare di più (talvolta). Il lavoratore deve essere tutelato
con ammortizzatori, attività di formazione ed efficienti servizi di job
placement, non certo rendendolo illicenziabile e facendo gravare
i costi dell’azienda, magari decotta, sulla collettività. Se vi saranno
maggiori condizioni di libertà, nasceranno nuove aziende e si
creeranno nuovi posti di lavoro. Secondo gli indicatori del World
Economic Forum, la nostra produttività è frenata anche dai complessi
rapporti sindacali, che rendono difficile assumere, premiare
il merito e, talvolta, complicano le stesse relazioni tra imprenditore
e lavoratore.
Se l’impresa chiude, non ci sono diritti da garantire. Gli enormi
sacrifici in tema di pensioni chiesti agli italiani di oggi sono figli
delle pensioni baby di ieri. E, inoltre, si allarga il solco tra lavoratori
con maggiori o minori tutele. Quello stesso solco che, se vogliamo,
esiste tra giovani e vecchi nel mondo del lavoro. Il Paese non può
vivere di flessibilità, ma il sistema produttivo non può nemmeno
morire di immobilismo, di immodificabilità e le riforme che si sono
adottate nell’ultimo periodo certo non bastano. Su questi temi il
sindacato non è sembrato al passo con i tempi. Va chiarito anche
un altro aspetto. In Italia il problema non è stato prioritariamente
non poter licenziare durante la crisi, ma non poter punire un dipendente
svogliato e incapace di lavorare con i colleghi. Nel XXI
secolo l’etica del lavoro dei dipendenti è molto più importante che
nel secolo scorso. In una catena di montaggio non ci sono grandi
differenze tra lavorare bene e lavorare male: i ritmi li danno le
macchine. Ma nell’economia dei servizi l’etica del lavoro diventa
la chiave dell’efficienza: un addetto alle vendite che tratta male un
cliente e una maestra svogliata o poco attenta possono causare danni enormi.
L’impossibilità da parte delle aziende italiane di sanzionare
i lavoratori con
cattiva performance e premiare quelli meritevoli è
una delle cause
della stagnazione della loro produttività. E certo
è questa una colpa
da attribuirsi anche al sindacato. Tornando ai
giovani, resta poi
il tema di quanto si sentano rappresentati dal
sindacato. I
sondaggi, e ancor più la nostra esperienza, ci dicono
che la sensazione
collettiva è che i sindacati tendano a rappresentare
solo i pensionati e
i lavoratori dipendenti, soprattutto quelli iscritti.
Anche da qui una
sfiducia evidente.
tratto dal libro “Privatizziamo! Ridurre lo Stato, liberare l’Italia” di Massimo Blasoni