Centro Studi ImpresaLavoro di Massimo Blasoni: gli stranieri in Italia.

Lo studio rileva che ci sono stati 78,8 miliardi di euro di rimesse dal 2008 al 2020

Dal 2008 al 2020 (ultimo dato disponibile) le rimesse dei lavoratori stranieri in Italia ai loro Paesi di origine hanno toccato la cifra 78,8 miliardi di euro. Lo rivela un’analisi del Centro Studi ImpresaLavoro, presieduto dall’imprenditore Massimo Blasoni, realizzata su elaborazione dei più recenti dati Banca d’Italia. Le rimesse hanno avuto una crescita dal 2008 al 2011 toccando i 7.394,37 milioni di euro, per poi contrarsi fino ai 5.070,54 milioni di euro nel 2016. Da allora si è registrata una costante ripresa annuale del fenomeno, che nel 2020 ha toccato quota 6.766,6 milioni di euro. Le stime eseguite dalla Banca d’Italia, riportate nell’ultimo report disponibile, indicano che le rimesse avvengono tramite alcuni principali intermediari ufficiali (money transfer, poste e banche) ai quali vanno aggiunti i flussi in uscita attraverso i “canali informali” (tra il 10 e il 30% del totale). Con il passare degli anni l’incidenza di questi ultimi appare comunque in sensibile diminuzione. Analizzando i dati dell’ultimo anno disponibile (2020), il Centro studi ImpresaLavoro ha osservato come i lavoratori stranieri che hanno effettuato la maggior parte delle rimesse siano quelli residenti in Lombardia (1 miliardo e 536,90 milioni, pari al 22,71% del totale), in Lazio (953,42 milioni, 14,09%), in Emilia-Romagna (706,63 milioni, 10,44%), in Veneto (587,21 milioni, 8,68%), in Toscana (521,46 milioni, 7,71%), in Campania (476,44 milioni, 7,04%) e in Piemonte (439,93 milioni, 6,50%). Relativamente alle rimesse effettuate durante il 2020, i lavoratori stranieri che hanno inviato ai Paesi di origine il maggior quantitativo di denaro risultano essere stati i bengalesi (707,35 milioni, pari al 10,45% del totale), i romeni (604,47 milioni, 8,93%), i filippini (448,68 milioni, 6,63%), i pakistani (435,47 milioni, 6,44%) e i marocchini (428,80 milioni, 6,34%).

Di Massimo Blasoni

Pubblicato in massimo blasoni, Senza categoria | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

UNA GRANDE SODDISFAZIONE!

Oggi l’inserto di Repubblica Affari e Finanza riporta la ricerca indipendente: “Italy’s best employers for women” dell Istituto Tedesco Qualità Finanza (Itqf) autorevole leader europeo nelle ricerche sulla qualità. Sono state selezionate le migliori 200 aziende italiane divise in 45 settori, dove le donne intervistate sono più felici di lavorare. “Entrare nella classifica dei 200 “Italy’ s Best Employers for Women” è la prova visibile e ufficiale dell’eccellenza aziendale”, scrivono. E’ veramente una grande soddisfazione leggere che Sereni Orizzonti e’ una delle primissime nel settore sanità! Il nostro è un mondo del lavoro a larga prevalenza femminile. Spesso si dimentica quanto sia complesso assistere gli anziani, quanta responsabilità e passione richiede. Grazie alle operatrici sociosanitarie, alle infermiere, alle addette alla cucina e alle pulizie che lavorano per i nostri 5000 anziani in Italia, Germania e Spagna.

Massimo Blasoni

Pubblicato in massimo blasoni, sereni orizzonti | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Posti letto RSA: un’analisi di Massimo Blasoni

I posti letto in Europa

La popolazione anziana è in netto aumento in comparazione con l’andamento demografico europeo, provocando una crescente domanda di assistenza sociosanitaria. Infatti, secondo le proiezioni demografiche future svolte da Eurostat, sarà considerevole non solo l’incremento della popolazione anziana ma anche di quella molto anziana, arrivando a toccare il 14.6% della popolazione totale europea. Di conseguenza, viene stimata una crescita dei posti letto entro i prossimi vent’anni da uno studio ISIMM nei seguenti Paesi: in Austria (+43%), in Svizzera (+75%), in Belgio (+33%), in Italia (+33%), in Spagna (+14%), in Francia (+5%), e in Germania (+29%). Inoltre, secondo gli ultimi dati completi del OECD (Health online database) 2019, si evince che l’Italia, rispetto ai principali Paesi Europei, risulta quart’ultima nella classifica con 18,8 posti letto ogni 1000 abitanti over 65 anni, in confronto con la media dei Paesi OCSE che si aggira intorno ai 39,3 posti letto.
I Paesi dove si nota una maggiore quantità di posti letto ogni 1000 residenti over 65 sono il Lussemburgo con 80,8 posti, l’Olanda con 72,1, il Belgio con 68,1, la Svizzera con 63,6, la Germania con 54,2 posti a pari merito con la Finlandia. Infine, dopo l’Italia seguono la Lettonia con 13,4 posti, la Polonia con 11,3 ed infine la Grecia con 1,8 posti ogni 1000 anziani.

I posti letto in Italia



L’Italia, oltre ad essere in fondo alla classifica OCSE con 18,8 posti letto ogni 1000 over 65, possiede un’alta percentuale di popolazione anziana (più del 20%) tra le più elevate nei Paesi OCSE. Un rapporto dell’Health of Glance del 2019, prevede che una persona su 8 avrà in media 80 anni entro il 2050, determinando una crescita sempre maggiore della domanda socioassistenziale. Secondo i dati del Ministero della Salute, i residenti in RSA durante il 2019 erano 329.142 che in rapporto con la popolazione over 65 risulta il 2,4%. Se si tiene in considerazione che la popolazione anziana non autosufficiente, secondo gli ultimi dati Istat, ammonta a 233.874, quindi l’1,63% in relazione con il totale degli over 65. Coloro che risultano non autosufficienti in Italia con età superiore o uguale ai 65 anni, appaiono in percentuale maggiore al Nord Est con 2,77%, seguito dal Nord Ovest con 2,66%. La percentuale più bassa si riscontra al Sud con 0,46% di anziani non autosufficienti rispetto alla popolazione anziana over 65. Inoltre, in relazione con le ultime stime Istat, Al Nord Ovest ci sono 125.340 posti letto operativi e al Nord Est 94.341, in confronto con i 45.125 del Centro, i 28.371 del Sud e i 19.480 delle Isole. La scarsità di posti letto si evince principalmente al Sud. Inoltre, il rapporto dei posti letto operativi sugli abitanti over 65 rileva una percentuale più alta al Nord rispetto al Centro e al Mezzogiorno.

In particolare, analizzando i dati di ogni regione italiana si nota che il Trentino-Alto Adige possiede la percentuale più elevata di posti letto operativi su over 65 con 4,40% seguito dal Piemonte con 3,89%, dal Friuli-Venezia Giulia con 3,75%, e dalla Valle d’Aosta con il 3,58%. In fondo alla classifica si trovano la Puglia con l’1,07%, la Calabria con l’1,04%, la Campania con lo 0,56% e la Basilicata con lo 0,49%. Infine, si evince che il Nord possiede una maggiore percentuale di posti letto operativi su anziani over 65 rispetto alle regioni del Centro e del Mezzogiorno

Massimo Blasoni



Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

“Un Natale per i nonni”, concorso della “Sereni Orizzonti” di Massimo Blasoni per gli alunni delle elementari di Udine

“La stagione invernale del Friuli Venezia riparte all’insegna della massima sicurezza”

A causa della pandemia, anche quest’anno gli ospiti delle residenze per anziani saranno costretti a trascorrere in sostanziale isolamento le feste natalizie. La somministrazione della terza dose ‘booster’ del vaccino anti-Covid sta salvaguardando la loro salute ma impedirà loro di vivere in piena allegria questo importante momento dell’anno. Il gruppo “Sereni Orizzonti” – le cui strutture sono da sempre Covid free – ha quindi pensato di indire un concorso rivolto a tutti gli alunni delle scuole elementari di Udine. L’obiettivo è quello di regalare un sorriso ai nonni, inviando loro dei disegni che verranno affissi nelle sue residenze in città (“Gelsomino”) così come a Gemona del Friuli (“I Tigli”), San Giovanni al Natisone (“Le Camelie”), Aiello del Friuli (“Le Meridiane”), Pasian di Prato “Paolino Zucchini”), Risano (“Giacinto Blasoni”) e Percoto (“Villa Orchidea). Il concorso si chiama “Un Natale per i nonni” e mette in palio 3 tablet, che verranno assegnati ai vincitori decretati da una giuria formata da ospiti delle residenze. I disegni possono essere inviati all’indirizzo promozione@sereniorizzonti.it, via WhatsApp al numero +39 320 710859 oppure direttamente nella sede del gruppo a Udine, in Via Vittorio Veneto 45. «Sarà l’occasione – spiega Laura Canton, responsabile dell’iniziativa – per fare sentire ai nostri nonni il calore dei giovanissimi, trasmettendo loro il senso di appartenenza a una comunità che non li ha mai dimenticati»

Massimo Blasoni

Pubblicato in massimo blasoni, sereni orizzonti | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Sereni Orizzonti investe per 60 milioni, nuove strutture anche in regione

Il gruppo programma a Fontanafredda e Monfalcone. Blasoni: “In Italia il numero dei posti letto disponibili nelle Rsa è al di sotto della media europea e le strutture sono mediamente molto datate. Resta quindi forte l’esigenza di strutture di qualità e che dispongano di tutti i servizi necessari”

“Sereni Orizzonti” sfida con decisione la crisi economica generata dalla pandemia. Il gruppo con sede a Udine – uno dei tre più rilevanti player italiani nel settore della costruzione e gestione delle RSA, con oltre 5mila posti letto distribuiti in circa 80 strutture in Italia, Spagna e Germania – ha infatti intensificato i suoi sforzi nel settore della costruzione di nuove strutture, per un investimento di 60 milioni di euro che porterà a 800 nuovi posti letto. In particolare, le nuove RSA in costruzione o in via di completamento si trovano in Friuli Venezia Giulia (Fontanafredda e Monfalcone), Piemonte (Borgo Ticino, Collegno, La Loggia, San Gillio, Sizzano e Torrazza Piemonte), Emilia-Romagna (Nonantola) e Sardegna (Villacidro).

A darne notizia è l’azionista di riferimento Massimo Blasoni: “La pandemia si batte avendo il coraggio di investire. In Italia il numero dei posti letto disponibili nelle Rsa è al di sotto della media europea e le strutture sono mediamente molto datate. Resta quindi forte l’esigenza di strutture di qualità e che dispongano di tutti i servizi necessari”. L’amministratore unico di “Sereni Orizzonti” Gabriele Meluzzi ricorda infine che “tutte le strutture sono in consegna tra la fine di quest’anno e il primo semestre del prossimo e occuperanno oltre 500 addetti tra operatori socio sanitari, infermieri, fisioterapisti e personale ausiliario: un importante risultato anche sul piano occupazionale”.

Massimo Blasoni

Pubblicato in massimo blasoni, sereni orizzonti | Contrassegnato , , | Lascia un commento

“Work on time” di Massimo Blasoni cresce sempre di più, nel 2021 il fatturato supererà i 26 milioni

Marco Baldassi: “In questi primi tre anni di attività siamo riusciti a confermare le aspettative iniziali dei soci fondatori, nonostante le difficoltà subite dal mercato del lavoro a seguito della pandemia”

Work on time, l’unica agenzia per il lavoro con sede legale in Friuli Venezia Giulia, festeggia il suo ottimo stato di salute a tre anni dalla costituzione. Il suo fatturato ha registrato una crescita costante e quello atteso per il 2021 supererà i 26 milioni di euro. Il numero medio dei lavoratori somministrati si attesta ormai stabilmente intorno alle 1.200 unità a tempo sia determinato sia indeterminato nei settori metalmeccanico, alberghiero, multiservizi e dell’assistenza alla persona. La sede principale resta a Udine, ma l’attività dei 25 tra dipendenti e collaboratori si articola anche nelle diverse filiali in Lombardia, Piemonte, Veneto, Friuli Venezia Giulia e Sicilia. Nei prossimi giorni verrà inoltre ufficializzata l’apertura di una prima sede operativa nelle Marche, a Pesaro. “In questi primi tre anni di attività siamo riusciti a confermare le aspettative iniziali dei soci fondatori, nonostante le difficoltà subite dal mercato del lavoro a seguito della pandemia” spiega il direttore generale di Wot Marco Baldassi. “Siamo convinti che ora possa e debba iniziare una fase di ulteriore sviluppo e crescita dell’agenzia, trainata dall’attuale ripresa economica. Pensiamo infatti che il meccanismo della somministrazione di lavoro possa risultare un elemento vincente nel mercato attuale e d’altronde la crescita a due cifre del nostro fatturato 2021 ci incoraggia a proseguire con sempre maggiore determinazione sulla strada intrapresa”.

Pubblicato in massimo blasoni, sereni orizzonti | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Massimo Blasoni annuncia l’apertura di una nuova struttura di Sereni Orizzonti

DCIM\107MEDIA\DJI_0255.JPG

Sarà a San Gillio (TO) la nuova residenza per anziani operativa a fine anno 2021. Potrà ospitare fino a 80 anziani non autosufficienti

Pubblicato in massimo blasoni, sereni orizzonti | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

A Torrazza Piemonte ci sarà Sereni Orizzonti di Massimo Blasoni

Quello che sta sorgendo nel cantiere di via Luigi Einaudi è un edificio di quattro piani a forma di H e distribuito in sei nuclei abitativi caratterizzati da stanze ampie e luminose, arredate in modo confortevole e dotate di bagno privato.

La struttura sarà operativa a fine 2021

DCIM\107MEDIA\DJI_0378.JPG
Pubblicato in massimo blasoni, sereni orizzonti | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Una nuova struttura del Gruppo Sereni Orizzonti – di Massimo Blasoni

Una nuova e moderna residenza sanitaria per anziani dotata di 90 posti letto è in fase di progettazione nel comune di La Loggia a sud di Torino.
La fine dei lavori è prevista per Luglio 2022

Pubblicato in massimo blasoni, sereni orizzonti | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Massimo Blasoni, alla guida di Sereni Orizzonti, annuncia nuove aperture in tutta Italia!

Sereni Orizzonti di Massimo Blasoni annuncia l’apertura, prevista per novembre 2021, di una nuova residenza per anziani a Fontanafredda (PN) che potrà ospitare fino a 120 anziani non autosufficienti

Pubblicato in massimo blasoni, sereni orizzonti | Contrassegnato , , | Lascia un commento